PACCHETTI | QUOTA ISCRIZIONE | QUOTA COMPRENSIVA DI IVA |
Standard INTERO CORSO | 500,00 + IVA 22% | 610,00 euro |
CLIENTI ORGANISMO DI MEDIAZIONE - INTERO CORSO * | 450,00 + IVA 22% | 549,00 euro |
PACCHETTO 2 ISCRIZIONI - INTERO CORSO ** | 900,00 + IVA 22% | 1098,00 euro |
ISCRIZIONE UNDER 30 - INTERO CORSO *** |
450,00 + IVA 22% |
549,00 euro |
IN FASE DI ACCREDITAMENTO CREDITI FORMATIVI
Docente del corso Prof. Avv. Pietro Elia Lorenzo
Avvocato del Foro di Bari
Formatore
Docente del corso Prof. Avv. Giuseppe Carà
Avvocato del Foro di Taormina
Formatore
Docente del corso Prof.
Avvocato del Foro di Taormina
Formatore
Le lezioni si svolgeranno OnLine in collegamento in diretta sulla piattaforma ZOOM.
DATE DEL CORSO
19 novembre 2021
26 novembre 2021
03 dicembre 2021
10 dicembre 2021
17 dicembre 2021
PROGRAMMA
l Corso di Legal English è indirizzato a laureandi e neo-laureati, ad avvocati e praticanti con una conoscenza della lingua inglese di livello intermedio.
METODO E CALENDARIO
Il Corso è tenuto in inglese da docente qualificato e specializzato in ambito legale e si articola in 5 mezze giornate intensive, per un totale di 25 ore.
Le lezioni si svolgeranno il martedì pomeriggio dalle 13.30 alle 18.30, presso la sede di Business Advice Srl di Dolo via Foscarina 6.
Il corso si concentra nell’abilità del partecipante relativamente a Listening Comprehension, Speaking, Writing and Reading con l’obiettivo di migliorarla, facilitando un utilizzo corretto della lingua inglese nella professione forense. Il corso si sviluppa attraverso alcuni istituti fondamentali della Common Law, mirando a fornirne una panoramica di base ed arricchendo il dizionario giuridico del partecipante.
Modulo 1 - Il contesto dell’intervento normativo: presupposti, finalità, obiettivi.
Ore 4
Contenuto:
- La flessibilità dello strumento
- la nuova figura dell’esperto come figura diversa da tutti gli altri profili professionali a vario titolo coinvolti nella crisi e la necessità di una nuova cultura dei rapporti tra i protagonisti economici
- finalità “macro” e obiettivi “micro”
- lo stato di difficoltà e quello di crisi;
- la percorribilità del risanamento dell’impresa anche in caso di stato di insolvenza se reversibile
- che cosa si intende per risanamento dell’impresa, in via diretta ed in via indiretta tramite cessione dell’azienda
- analisi differenziale con gli altri strumenti (piano attestato, convenzione di moratoria, accordi di ristrutturazione e preaccordi)
Modulo 2 - Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale.
Ore 4
Contenuto
- Articoli da 3 a 19 DL 118/2021 (con solo cenni alle parti direttamente investite dalle successive partizioni), e con focus su:
- Rinegoziazione e principi sui contratti
- Contenuto delle misure cautelari e protettive
- Descrizione dei procedimenti previsti dal DL (cautelare e camerale)
Modulo 3 - La domanda e la relativa documentazione disponibile nella piattaforma
Ore 3
Contenuto:
- la piattaforma
- il contenuto della domanda
- la documentazione allegata
- la lettura della centrale rischi
- la lettura e le peculiarità delle certificazioni fiscali
- finalità del test e le logiche sottostanti
- la sostenibilità del debito nel caso della continuità diretta ed in quello della continuità indiretta
- la conduzione del test:
o l’andamento corrente e quello prospettico normalizzato;
o le conseguenze della pandemia (conseguenze reversibili, conseguenze che comportano un cambiamento strutturale della domanda, conseguenze che determinano il cambiamento del modello di business, esempi concreti)
o il caso dell’impresa in equilibrio economico
o il caso dell’impresa in disequilibrio economico
- la costruzione del rapporto tra il debito che deve essere ristrutturato e i flussi annui al servizio del debito, modalità di calcolo
- lettura del risultato in funzione del grado di difficoltà del percorso
- esame dei casi in cui non sussistono concrete possibilità di risanamento e la conseguente relazione dell’esperto
Modulo 5 - La redazione di un piano di risanamento
Ore 5
Contenuto:
- il piano come ‘processo’
- le indicazioni contenute nella check-list
- come condurre sulla base della check-list la disamina del piano
- avvertenze per specifici settori di attività
- possibili specificità del piano in caso di imprese sotto-soglia e piccole imprese; contenuto del piano o dei piani in presenza di un gruppo di imprese;
- casi pratici ed esempi di modelli di piano
Modulo 6 - Il protocollo di conduzione della composizione negoziata
Ore 7
Contenuto:
- il ruolo dell’esperto quale delineato dal protocollo: l’esame dei singoli paragrafi
- il ruolo dell’esperto nel corso delle trattative: in particolare, l’individuazione delle parti interessate
- la gestione dell’impresa nel corso della composizione negoziata
- il dissenso dell’esperto rispetto agli atti di straordinaria amministrazione e
ai pagamenti non coerenti con le trattative
- il ruolo dell’esperto nella rinegoziazione dei contratti e nel giudizio di rideterminazione del contenuto del contratto
- il ruolo dell’esperto nei giudizi autorizzativi
- il ruolo dell’esperto nel processo autorizzativo per la deroga del secondo comma dell’art. 2560
- il ruolo dell’esperto nel giudizio sulle misure protettive e cautelari
- le vicende circolatorie dell’azienda
- tecniche di collocamento dell’azienda sul mercato, la selezione del cessionario; il ricorso alla piattaforma per la virtual data room e la raccolta delle proposte competitive in ambiente secretato
- il contenuto della relazione finale
- i finanziamenti infragruppo e l’esclusione della postergazione, il ruolo dell’esperto
- il debito fiscale ed erariale: il ricorso all’art. 182-ter, l’istanza di cui al co. 4 dell’art. 14 ed il ruolo dell’esperto
- le misure premiali ed il ruolo dell’esperto con particolare riferimento al co. 5 dell’art. 14
- l’assenza o il venir meno di concrete possibilità di risanamento dell’impresa, anche in via indiretta e la relazione dell’esperto
- i gruppi di imprese: illustrazione dei requisiti di riconoscibilità del gruppo ai fini della composizione negoziata; incarico unitario; la pluralità di esperti e la decisione di prosecuzione con incarico unitario ovvero con conduzione congiunta della composizione negoziata nelle diverse imprese; l’estensione delle trattative ad altre imprese del gruppo in difficoltà; il coinvolgimento come parti interessate di altre imprese del gruppo non in difficoltà; l’esito
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Modulo 7 - La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze.
Ore 10 (totali)
Contenuto:
prima sessione
Ore 2: Fase della preparazione Contenuto:
· L’individuazione delle parti astrattamente interessate
· La fase del contatto individuale:
a) preparazione del colloquio e scelta delle modalità;
b) individuazione dei soggetti potenzialmente interessati; programmazione degli incontri; condivisione dell’agenda con le parti
· La fase degli incontri bi- e multilaterali: a) quando, dove, come; b) modalità di gestione
Ore 3: Gestione delle trattative I parte Contenuto:
· Definizione dell’obiettivo
- Il ruolo dell’esperto quale facilitatore e coordinatore tra tutti i soggetti interessati: come ispirare fiducia e autorevolezza
· Ascolto, empowerment e tecniche di gestione dei colloqui
· Dialogo strategico: le tecniche adeguate alla natura delle parti interessate
· Analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza
· Esplorazione degli interessi di ciascuna parte e studio delle opzioni per una soluzione concordata di risanamento
- Conoscenza e comprensione delle tecniche di negoziazione collaborativa multiparte ai fini della buona riuscita della facilitazione
Ore 3: Gestione delle trattative II parte Contenuto:
· Coaching relazionale in condizione di neutralità: favorire le condizioni per la creazione di un tavolo collaborativo
· Creazione di maggior valore per tutte le parti
interessate
· Trasformare le relazioni: dal problema alle potenzialità di risanamento
· Distorsioni cognitive e relazionali: come evitare e superare le impasse (bias) · La gestione degli interessi
puramente pecuniari e di quelli di natura diversa
seconda sessione
Ore 2: Laboratorio sui
casi e apprendimento delle tecniche Contenuto:
·Presentazione di casi studio e divisione dei ruoli ·Avvio della simulazione: elaborazione dell’agenda ·Setting degli incontri singoli e/o di gruppo ·Gestione della trattativa
_____________________________________________________________________________
Modulo 8 - Nozioni in materia di rapporti di lavoro e di consultazioni delle parti sociali
Ore 4
Contenuto:
Crisi di impresa e rapporti di lavoro: le possibili soluzioni
Le procedure di informazione e consultazione sindacale
Le relazioni sindacali nei luoghi di lavoro in relazione alle caratteristiche (in particolare: dimensionali e settoriali) dell’impresa e dell’interlocuzione con i pubblici poteri
Accordi sindacali e prevenzione della
crisi d’impresa L'intervento
degli ammortizzatori sociali
Affitto e trasferimento d’azienda
L’appalto
L’inquadramento professionale del lavoratore
Retribuzione e tutela dei crediti di lavoro nel quadro della valutazione preliminare sullo stato del pagamento delle retribuzioni pregresse
Le conciliazioni in sede protetta
Le eccedenze di personale nel quadro della valutazione preliminare delle esigenze organizzative dell’impresa
________________________________________________________________________________________________________
Modulo 9 - La stima della liquidazione del patrimonio
Ore 4
Contenuto:
- le finalità della stima della liquidazione del patrimonio; quando e come renderla
- la stima del valore di realizzo dell’azienda o di suoi rami
- la stima del canone di affitto dell’azienda o di suoi rami
________________________________________________________________________________________________________
Modulo 10 - L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale: le soluzioni dell’articolo 11
Ore 5
Contenuto:
- le soluzioni idonee, il ruolo e le conclusioni dell’esperto, gli interventi successivi dell’imprenditore
o il contratto di cui all’art. 11 co 1 lett. a), il parere motivato dell’esperto
o la convenzione di moratoria
o l’accordo di cui al co. 1 lett. c) e la sottoscrizione dell’esperto
o l’ADR di cui al co. 2, il contenuto nella relazione finale perché l’imprenditore possa fruire delle facilitazioni di cui al co. 2
o il concordato preventivo
o il concordato semplificato
- il contenuto della relazione finale nel caso in cui la soluzione sia già stata individuata, rispetto al caso in cui non lo sia
________________________________________________________________________________________________________
CONTATTI: FISSO: 041 85 00 650 MOBILE: + 39 339 597 4555
INDIRIZZO:
Via Foscarina 6 Dolo VE
businessadvicesrl@gmail.com
Clicca sull'icona a fianco ed entra in chat con
BUSINESS ADVICE S.R.L.
Troverai il personale di segreteria sempre pronto a rispondere alle tue richieste!