dolo (ve) via foscarina 6

DATA CORSO 24 MAGGIO 2019

ORARIO DALLE 9:00 ALLE 18:00



Corso di Formazione Professionale "INTRODUZIONE AI CONTRATTI INTERNAZIONALI"

Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Venezia ha riconosciuto n. 6 crediti ordinari,  formazione continua avvocati.

 

Le piccole imprese si trovano sempre più frequentemente ad effettuare transazioni con soggetti situati fuori dai confini nazionali, e quindi a stipulare dei veri e propri contratti internazionali (e sono tali, si noti bene, anche i contratti all'interno dell'Unione Europea, nella misura in cui la materia della contrattualistica non è disciplinata da norme uniformi comunitarie ma invece da norme nazionali che variano da un paese all'altro). A seconda dei casi, potrà trattarsi di semplici contratti di vendita di merci, di agenzia o distribuzione (come quelli con importatori esclusivi), di subfornitura, oppure di transazioni più complesse, quali contratti di licenza, di joint venture, chiavi in mano, tanto per fare qualche esempio tra i più comuni. Ora, il negoziare, redigere e concludere contratti internazionali richiede attenzioni maggiori e comporta problematiche più complesse di quelle relative agli scambi all'interno dello stesso paese. Infatti, dal momento che nel rapporto internazionale sono coinvolti sistemi giuridici differenti, si presenteranno numerose variabili aggiuntive rispetto al rapporto "interno". Quale legge regolerà i rapporti tra le parti? Quella italiana, quella del paese della controparte o una normativa internazionale non meglio identificata? Ed in caso di controversie con la controparte, chi sarà chiamato a risolverle? L'autorità giudiziaria italiana? Quella di un paese straniero? Oppure uno o più arbitri scelti dalle parti? 

Nel corso si metteranno in luce le principali problematiche di carattere generale che si presentano a chi negozia dei contratti internazionali di vendita o distribuzione, illustrando le soluzioni più comunemente adottate nella prassi contrattuale.

Le conoscenze acquisite tramite il corso sono spendibili in studi legali, aziende multinazionali e PMI che operano con l’estero, banche ed istituti assicurativi.

Il Corso offre, altresì,  formazione esaustiva a liberi professionisti nell’ambito della consulenza contrattualistica e a giuristi d’impresa.

 

Destinatari

Il Corso contrattualistica internazionale si rivolge a:

  • Laureati e laureandi in discipline giuridiche Professionisti
  • Personale d'azienda
  • Avvocati
  • Consulenti Giuridici Giuristi d'Impresa
  • Export Manager
  • Direttori Commerciali
  • Credit Risk Manager
  • Responsabili Uffici Estero
  • Sbocchi Professionali 
Corso di Formazione Professionale "INTRODUZIONE CONTRATTI INTERNAZIONALI"

183,00 €

  • Ancora posti disponibili

  • ATTENZIONE A TUTTI I PROFESSIONISTI CHE AVRANNO UTILIZZATO IL NOSTRO SERVIZIO DI MEDIAZIONE ALMENO UNA VOLTA PRIMA DELL'ISCRIZIONE AL CORSO POTRANNO UTILIZZARE LA QUOTA DI ISCRIZIONE AGEVOLATA!
  • PACCHETTO 2 ISCRITTI QUOTA AGEVOLATA!
  • ISCRIZIONE UNDER 30 QUOTA AGEVOLATA!

Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Venezia ha riconosciuto n. 6 crediti, formazione continua forense

 

Docente del corso Avv. Stefano Sartore

Avvocato del Foro di Venezia

Esperto in contrattualistica internazionale

Formatore

Mediatore Civile e Commerciale 



Modulo 1 - 24 maggio 2019

Orario lezione modulo 1: 9:00-13:00 

 

1.1. Il contratto in civil law e common law: possibili definizioni e principi generali.

1.2. Hard-law e soft-law: come destreggiarsi tra le norme. 1.3. Le fonti della contrattualistica internazionale.

1.4. Fase precontrattuale e trattative: M.O.U., confidentiality

agreement, feasibility study, lock-out agreement. 

Modulo 2 - 24 maggio 2019

Orario lezione modulo 2: 14:00-18:00

 

 

2.1. La struttura del contratto internazionale.

2.2. Le condizioni generali di contratto.

2.3. Tecniche di redazione del contratto e clausole ricorrenti.

2.4. Case study. 



Iscrizioni aperte!